L’acquisto di un immobile proveniente da un atto di donazione presenta particolari criticità. Vediamo perché
Cos’è la donazione?
La donazione è un negozio giuridico attraverso il quale una parte, il donante, in forza di un proprio diritto , intenzionalmente arricchisce l’altra senza conseguire un corrispettivo.
Perché è rischiosa la compravendita di un bene oggetto di donazione?
La donazione, attraverso un azione legale di riduzione, può essere contestata anche a distanza di molti anni se questa ha violato i diritti legittimari.
L’azione legale è posta nei confronti del donatario (colui che ha ricevuto il bene in donazione).
Se il donatario nel frattempo ha venduto il bene gli eredi possono rivalersi nei confronti del donatario.
Se quest’ultimo non è in grado di pagare, possono rivalersi nei confronti degli acquirenti del bene.
Per questo motivo le banche con difficoltà riconoscono un mutuo su un bene oggetto di donazione.
L’azione di rivendicazione è soggetta a prescrizione?
Attualmente l’azione di riduzione può essere fatta entro il 20 anni successivi alla registrazione in conservatoria del bene ricevuto in donazione e comunque non può essere fatta se il donante è defunto da oltre 10 anni.
Donazione e compravendita, come regolarsi?
Per una compravendita sicura è necessario informare l’acquirente e porsi alcune domande essenziali:
- Quando è stata fatta la donazione?
- Il donante è ancora in vita?
- Quando è defunto il donante?
Se sono trascorsi più di 20 anni dalla registrazione in conservatoria della donazione non sussistono rischi per la compravendita, stesso dicasi se il donante è defunto da oltre 10 anni.
Se invece il diritto all’azione di riduzione non è prescritto e quindi può essere posto in essere dagli eredi è necessario fare firmare da quest’ultimi una dichiarazione di rinunzia all’esercizio dell’azione di riduzione per il bene oggetto di donazione.
Per saperne di più sulla prelazione
L’istituto della donazione e, più in generale, il tema della successione a cui è dedicato l’intero libro secondo del codice civile è materia assai complessa, da affidare ad un notaio.
Nell’articolo, intenzionalmente, non ho trattato in modo esaustivo tutte le problematiche; se vuoi approfondire l’argomento contattami.
Avvertenze:
Gli articoli sono realizzati con scrupolo e trattati in forma semplificata per facilitarne la fruizione. L’obiettivo di Ella Home non è quello di mettervi in condizione di sostituire l’attività di un professionista ma di soddisfare la vostra curiosità sugli aspetti tecnici, giuridici, fiscali e normativi che riguardano il mercato immobiliare. Le tematiche trattate sono correlate e presuppongono una conoscenza più ampia inoltre le normative sono in continua evoluzione. Per questo motivo non ci assumiamo nessuna responsabilità sull’utilizzo improprio di quanto scritto e vi consigliamo sempre di ricorrere a professionisti.
Dirigente in primarie aziende di comunicazione oggi agente e consulente d’azienda nel settore immobiliare. Nei ritagli di tempo svolge l’attività di blogger perchè come scrive Seneca: il tempo non è una risorsa infinita e quindi non va sprecato.